IL NOSTRO TEAM 2019

Aurora
Coordinatrice dei gruppi di lavoro
Sono nata e cresciuta nelle Marche, a stretto contatto con la natura e l’agricoltura, ma da qualche anno Firenze mi ha adottata. Qui, studio Economia dello Sviluppo e mi imbarco in mirabolanti progetti incontrando nuove incredibili persone ogni giorno… proprio come quelle che organizzano la LCOY Italia! Dopo aver partecipato come delegata alla COP24, ho deciso che è necessario portare la voce dei giovani alle negoziazioni sul clima, visto che saremo noi a viverne le conseguenze.

Antonio
Gruppo logistica e referente del gruppo Fondi e Sponsor
Vengo da Petilia Policastro, un paesino dell’entroterra Calabrese. Da un po’ di anni mi sono trasferito a Firenze dove studio Fisica Atomica.
Mi sono unito all’organizzazione della LCOY Italia perché credo che servano nuove idee e nuove strategie per risolvere, tempestivamente, gli evidenti problemi climatici e ambientali. I giovani sono l’unica grande forza che può cambiare il mondo!

Ilaria
Gruppo Programma e Relatori, referente del gruppo Comunicazione
Vivo a Firenze, studio astronomia a Bologna e sono una volontaria di croce rossa da più di cinque anni.
Per me LCOY Italia è l’inizio di un lungo cammino necessario per darci una seconda possibilità.

Irene
Co-referente gruppo Logistica
Sono di Firenze, studio Economics and Development perchè credo fortemente nel concetto di cambiamento come stimolo e miglioramento.
Ho deciso di oraganizzare LCOY in Italia perchè noi giovani abbiamo bisogno di ricreare il nostro futuro, dirigendoci verso una strada più sostenibile per noi e per il pianeta.

Lucrezia
Gruppo Relazioni con le LCOY Europee
Vengo da Milano e ho una laurea magistrale in Antropologia Sociale e Culturale.
Partecipo all’organizzazione di LCOY Italia perché credo sia fondamentale diffondere la consapevolezza sul tema del cambiamento climatico e i suoi effetti.

Serena
Co-referente logistica e gruppo programma e relatori
Vivo a Firenze da diversi anni e sono iscritta al corso di laurea
magistrale in biotecnologie per la gestione ambientale e l'agricoltura sostenibile.
Penso che sia dovere di ognuno di noi prendere coscienza delle proprie azioni e delle ripercussioni che esse avranno sul nostro futuro e sulla nostra Casa, la Terra nella quale viviamo. Voglio impegnarmi affinché questo messaggio si diffonda il più possibile e credo che LCOY Italia sia il mezzo adeguato per la sua trasmissione.

Margherita
Referente gruppo Programma e Relatori
Fiorentina di nascita e crescita, sto per trasferirmi a Venezia dove inizierò un dottorato in Climate Change Management. Studiando Economia dello Sviluppo in triennale e magistrale mi sono infatti appassionata al tema dei cambiamenti climatici, di cui sto cercando di fare il mio tema di ricerca oltre che centro delle mie attività di volontariato. Ho partecipato alla COP23, alla COP24 e alla SB50, cercando di fare informazione sull’attività negoziale sul clima per conto di Italian Climate Network.
Credo che organizzare una LCOY in Italia sia fondamentale per far sì che i giovani nel nostro paese inizino a prendere parola a livello internazionale sul tema.

Chiara
Gruppo logistica
Sono nata e cresciuta in un piccolo paesino della Puglia. Attualmente vivo a Firenze dove mi sono laureata in Pro.Ge.A.S - Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo. Qui porto avanti la mia passione per la fotografia e l’interesse nei confronti delle tematiche ambientali e climatiche.
Per questo motivo, ho deciso di partecipare all’organizzazione della prima LCOY in Italia!
Non c'é più tempo da perdere, ogni secondo è fondamentale e ogni nostra azione, può essere decisiva per cambiare rotta e salvaguardare il nostro pianeta.

Daniele
Gruppo Comunicazione, Relazioni LCOY Europee, Co-referente team Networking
Vengo da Arona, un paesino piemontese a metà tra Ginevra e Milano. Sono un UNCTAD Youth Leader, mi sto per laureare in Economics and Business a Milano e lavoro anche come Client Associate per una multinazionale.
Dopo aver passato una settimana alla COP24 di Katowice, tra i prati ricoperti di neve e le miniere a cielo aperto, ho iniziato a capire.
Il pianeta sta gridando aiuto e noi non lo stiamo ascoltando.

Riccardo
Referente gruppo bandi e componente gruppo Programma e Relatori
25 anni. Vengo da Serra de’ Conti (AN). Laureato in Scienze Agrarie e del Territorio presso l’ UnivPM.

Sibilla
Gruppo Comunicazione
Vengo dalle Marche e sono una formatrice.
Mi sto impegnando insieme agli altri nell’organizzare la prima LCOY in Italia perché il Pianeta sta soffrendo a causa nostra e credo che, invece di comportarci da parassiti, dovremmo iniziare a lottare al suo fianco

Roberta
Gruppo comunicazione e gruppo fondi e sponsor
Sono di Pavia e ho da poco finito un Master in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo a Madrid.
Ho deciso di partecipare a LCOY Italia perché sono convinta che bisogna mettersi in gioco per ciò in cui si crede. Attuare un cambiamento positivo per il Pianeta è possibile e noi siamo qui per questo!

Tommaso
Referente del gruppo “Organizzazione volontari”
Sono di Firenze ma studio in Germania Sviluppo Economico
Credo che per comprendere i cambiamenti climatici, si debba avere un’analisi da diversi punti di vista. Questa conferenza può essere una buona occasione

Lisa
Gruppo Programma e Relatori
Sono di Firenze e studio Economia dello Sviluppo in Germania.
Faccio parte dell’organizzazione di LCOY Italia perchè credo che l’azione contro il cambiamento climatico sia una priorità per il nostro futuro. Dobbiamo intervenire adesso!

Lavinia
Gruppo Logistica
Vivo a Viareggio e ho una laurea magistrale in Relazioni Internazionali
Ho deciso di partecipare all’organizzazione della LCOY Italia perché non possiamo più aspettare: c’è bisogno di agire!

Valentina
Co-referente del gruppo networking
Vivo a Milano e sono cultrice della materia presso la Statale per la cattedra di Teorie e metodi della Geografia.
“Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme”: ecco perché ho deciso di unirmi a questo cammino.